E’ un trattamento chimico superficiale composto da una lega di Nichel-Fosforo (86% nichel, 14% fosforo). La reazione avviene spontaneamente senza l’utilizzo di corrente, in questo modo è possibile ottenere un rivestimento di spessore estremamente uniforme che evita la rettifica successiva alla deposizione, indipendentemente dalla geometria del pezzo. Il nichel chimico, al contrario nichel elettrolitico e del cromo a spessore, non è soggetto ad effetti punta e riveste in maniera perfetta anche le zone interne come fori, filettature o cavità. Il nichel chimico MetalenP Certified NSF, conferisce protezione a diverse sostanze chimiche che il nostro reparto interno R&D potrà valutare fornendoci un campione. Il nostro rivestimento rispecchia appieno quanto dettato dalla normativa ISO 4527.
MetalenP – Certified NSF
Che cos’è il nichel chimico METALENP Certified NSF ?
Quali sono i materiali che possiamo nichelare
Con il trattamento di nichelatura chimica METALENP Certified NSF, è possibile rivestire praticamente qualunque materiale. Nello specifico la Metalcoating esegue rivestimenti su: LEGHE DI ACCIAIO AL CARBONIO, SINTERIZZATO, RAME, OTTONE E BRONZO.
E’ possibile eseguire la NICHELATURA SELETTIVA su qualsiasi superficie, anche con geometrie complesse.
Con la collaborazione di una vicina Officina Meccanica, potrete far realizzare i vostri particolari meccanici.
Si effettua anche la nichelatura di moto e cicli.
Caratteristiche del rivestimento
Durezza e resistenza all’usura
Un deposito di nichel chimico ha una durezza di 500-550 HV (52HRC), pari già da sola ai migliori acciai induriti. E’ possibile aumentare la durezza effettuando un trattamento termico (ricottura) del pezzo rivestito ad una temperatura di 400°C per 1 ora oppure a 300°C per 12 ore, ottenendo una durezza fino ai 1200 HV (72 HRC), valore superiore a quelli raggiungibili con la cromatura a spessore. Il trattamento termico contribuisce ad elevare la resistenza all’usura, portandola a valori uguali a quelli del cromo. Il trattamento termico può dare origine a variazioni di colore (dal giallo oro al viola), la colorazione non preclude alcune funzionalità del rivestimento anzi, è garanzia del raggiungimento della massima durezza. qualora non sia voluta può essere rimossa tramite pulitura meccanica superficiale.
Resistenza alla corrosione
Una delle caratteristiche principali del trattamento METALENP è l’elevata resistenza alla corrosione. Un rivestimento di nichel chimico, che ha una bassissima porosità, sigilla completamente il materiale base preservandolo dalla corrosione. La percentuale di fosforo presente nella lega è di fondamentale importanza. Ad alti tenori di fosforo (al di sopra del 10%), infatti, il rivestimento presenta la migliore resistenza alla corrosione.
Adesione
L’adesione del rivestimento al materiale base è eccellente (45 Kg/mm2) e superiore a quella del cromo.
Coefficiente d’attrito
Il coefficiente d’attrito, grazie al potere autolubrificante del fosforo, è basso, in particolar modo a seguito di ricottura.
Atossicità (REACh & RoHS2) - Contatto con alimenti (Certified NSF/ANSI 51)
Il trattamento METALENP Certified NSF, grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione, garantisce l’atossicità.
Non vengono impiegati metalli pesanti e, la sua formulazione rispetta completamente quanto citato nei requisiti REACh (non sono presenti SVHC in quantità superiori a 0,1% in peso) e RoHs2 (non sono presenti sostanze con restrizioni d’uso oltre le concentrazioni massime tollerate), inoltre, è completamente certificato dall’ente statunitense NSF/ANSI 51 (con verifica annuale) e quindi impiegabile nel settore del Food & Beverage.
Quali sono i principali motivi che portano ad un impiego così diffuso del trattamento di nichelatura chimica MetalenP Certified Nsf
- L’unicità della metodologia di deposizione che permette di rivestire qualunque pezzo in ogni sua parte ed in maniera uniforme.
- La buona resistenza alla corrosione, nella maggior parte degli ambienti aggressivi, che offre la possibilità di sostituire l’acciaio inossidabile, costoso e di difficile lavorabilità, con il più economico acciaio al carbonio rivestito.
- La possibilità di rivestire materiali di minore durezza ma più facili da lavorare meccanicamente.
- La possibilità di ottenere durezze ben superiori a quelle raggiungibili con i trattamenti di indurimento degli acciai (tempra,cementazione,nitrurazione gassosa e ionica, ecc.) o con altri trattamenti superficiali.
- La riduzione degli attriti ed il conseguente aumento della vita dei pezzi.
- La possibilità di recuperare parti usurate, anche di forma complessa (ad esempio: stampi,ingranaggi, ecc.) riportandole alle dimensioni originarie.
- La possibilità di conferire un ottimo aspetto estetico.
Campi di applicazione del trattamento Metalenp certified Nsf:
Per quanto abbiamo detto è facile comprendere che la nichelatura chimica è adatta per applicazioni in ogni settore industriale, e principalmente in ambito:
AUTOMOBILISTICO
AEREONAUTICO
STAMPI PER MATERIE PLASTICHE E NON
INDUSTRIA MINERARIA
PETROLCHIMICO
INDUSTRIA NAVALE
MECCANICA LEGGERA, PESANTE E DI PRECISIONE
TESSILE
CATENE
INDUSTRIA CHIMICA
OLEODINAMICA
PNEUMATICA
MEDICALE
ELETTRONICA
INDUSTRIA ARMI
FOOD & BEVERAGE (NSF)
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI PRIMA DI ACCEDERE AL TRATTAMENTO DI NICHELATURA CHIMICA:
Il rivestimento di nichelatura chimica può essere eseguito sia sulla minuteria, con lavorazione a rotobarile, sia su materiale di dimensioni maggiori con lavorazione a telaio. (Misure massime 1350 mm altezza, 1850 mm lunghezza, 750 mm larghezza).
I riporti classici vanno da un minimo di 5 µm ad un massimo di 50 µm ma possiamo valutare anche richieste differenti.
Su specifica richiesta eseguiamo all’interno della nostra azienda anche trattamenti di sabbiatura e pallinatura, protezioni o mascherature.
Per un lavoro a regola d’arte, i particolari da nichelare dovranno essere forniti privi di impurità e residui oleosi, non dovranno essere magnetici, non dovranno essere assemblati e composti da metalli differenti.